"Sgusciamento" Assistito (Assisted Hatching) | EmBIO Centro di FIVET

"Sgusciamento" Assistito (Assisted Hatching)

Gli embrioni nei primi stadi del loro sviluppo, sono circondati da una copertura esterna, la zona trasparente, che serve a proteggere le cellule embrionali. Questa zona si dissolve parzialmente ed il feto “è covato„ quando giunge nell'utero in modo da impiantarsi nell’endometrio e continuare il suo sviluppo. Tuttavia in determinati casi di fecondazione artificiale degli embrioni si giudica essenziale l'assistenza di una incubazione che faccia diminuire lo spessore della zona trasparente. Il processo viene realizzato il giorno del trasporto embrionale con l’aiuto di un laser speciale.

Lo “sgusciamento” assistito degli embrioni, è suggerito nei seguenti casi:

  • Quando lo spessore della zona trasparente è elevato.
  • Quando si tratta di embrioni crioconservati.
  • Quando la donna ha più di 37 anni.
  • Nei casi in cui i valori di FSH sono alti.

Chi potrebbe essere sottoposta allo "Sgusciamento" Assistito (Assisted Hatching)?

Le indicazioni più comunemente fornite per la fecondazione assistita nel caso di una FIVET sono:

  • Fattore età / Coppie che si sottopongono a Fecondazione in Vitro con la donna di età superiore ai 37 anni
  • Fattore quantità e qualità degli ovuli – Coppie in cui nella donna il livello dell’ormone stimolatore dei follicoli al terzo giorno (FSH) è elevato
  • Fattore qualità dell’embrione – Coppie sottoposte ad una FIVET con embrioni di scarsa qualità (eccessiva frammentazione oppure bassa velocità di divisione cellulare)
  • Fattore zona – Coppie sottoposte ad una FIVET con embrioni che hanno un involucro esterno sottile (zona pellucida)
  • Precedenti fallimenti – Coppie sottoposte ad una FIVET che hanno sperimentato una o più FIVET precedenti che sono fallite. Nella nostra clinica FIVET, utilizziamo la tecnica di fecondazione assistita in quasi tutti i casi – in quanto riteniamo che ciò aumenti le percentuali di gravidanze e parti.

Come avviene lo sgusciamento assistito?

  • L’embrione viene tenuto in una speciale pipetta di contenimento.
  • Una siringa incavata, molto delicate, viene utilizzata per espellere una soluzione acida contro il “guscio” esterno (zona pellucida) dell’embrione.
  • Viene fatto un piccolo foro nel guscio sciogliendo quest’ultimo con la soluzione acida.
  • L’embrione viene quindi lavato e rimesso in coltura nell’incubatrice.
  • La procedura di trasferimento dell’embrione viene realizzata subito dopo la procedura di fecondazione. Il trasferimento embrionale posiziona gli embrioni nell’utero della donna dove dovrebbero impiantarsi e svilupparsi.

Percentuali di gravidanza

Le percentuali di gravidanza per le procedure di fecondazione in vitro con fecondazione assistita, mostrate in alcune pubblicazioni, si sono rivelate più alte rispetto alla FIVET senza fecondazione assistita. Vi è un aumento della percentuale dell’impianto embrionale e delle gravidanze nella nostra clinica FIVET con l’utilizzo dello sgusciamento assistito. A quanto pare, tale beneficio non viene riscontrato in tutti i programmi FIVET.

È possibile danneggiare gli embrioni con la fecondazione e diminuire le percentuali di gravidanza in un programma. Tuttavia, è essenziale, nel caso di fecondazione assistita, che questa sia effettuata in modo professionale da embriologi formati allo scopo.

Le attuali percentuali di gravidanza e di nascite vive in un singolo centro FIVET potrebbe variare a seconda della tecnica di fecondazione utilizzata, della qualità del laboratorio, delle capacità dell’individuo che effettua la fecondazione, della capacità del medico che effettua il trasferimento dell’embrione e da altri fattori.

Prenota una Consultazione Gratuita Online con il Dottor Thanos Paraschos e il suo team
Il Dr. Paraschos vi risponderà personalmente entro 24 ore.
CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
CNN
Internazionale storia di successo di fertilità sulla CNN