Che cos’è la clonazione di cellule adulte?

La clonazione di cellule adulte è una moderna tecnica scientifica utilizzata per creare un nuovo organismo con lo stesso identico DNA di uno già esistente, senza alcuna mescolanza di materiale genetico.
Il processo prevede l’uso di una cellula del corpo (cellula somatica) prelevata da un individuo adulto, il trasferimento del suo nucleo in una cellula uovo svuotata del proprio nucleo, e lo sviluppo di un embrione clonato. Per portare l’embrione a termine, gli scienziati ricorrono al trapianto di embrioni, inserendo quello clonato nell’utero di una madre surrogata.
Questi metodi trovano ampio impiego nella ricerca, nell’agricoltura, nella medicina e nella conservazione delle specie. In questa guida li analizzeremo passo dopo passo, illustrando esempi concreti come la pecora Dolly, discutendo vantaggi e svantaggi e affrontando le questioni etiche più rilevanti, in un linguaggio chiaro e comprensibile.
1. Comprendere la Clonazione di Cellule Adulte: Come Funziona
Cos’è il Trasferimento Nucleare di Cellule Somatiche (SCNT)?
La clonazione di cellule adulte, conosciuta anche come trasferimento nucleare di cellule somatiche (SCNT), è una tecnica per creare un duplicato genetico di un organismo.
Ecco come funziona lo SCNT, passo dopo passo:
- Selezione dell’organismo donatore: Si sceglie un adulto sano da cui si preleva una cellula somatica, come una cellula della pelle o del muscolo.
- Estrazione del nucleo: Il nucleo della cellula somatica, contenente tutto il DNA del donatore, viene accuratamente estratto.
- Preparazione della cellula uovo: Si preleva una cellula uovo da una femmina e si rimuove il suo nucleo (enucleazione), lasciandola priva di DNA.
- Combinazione: Il nucleo della cellula somatica viene inserito nella cellula uovo enucleata, sostituendo così il DNA originario dell’uovo con quello del donatore.
- Attivazione dell’uovo: Gli scienziati stimolano l’uovo con un impulso elettrico lieve o un trattamento chimico per avviare la divisione cellulare.
- Sviluppo embrionale iniziale: L’uovo comincia a dividersi fino a raggiungere lo stadio di blastocisti.
Questo processo porta alla formazione di un embrione clonato con lo stesso DNA dell’adulto donatore. Nonostante il successo della tecnica, l’efficienza dello SCNT rimane bassa.
2. Dall’Embrione alla Vita: Il Ruolo del Trapianto di Embrioni
- Coltura: L’embrione clonato viene coltivato fino allo stadio di blastocisti.
- Selezione: Si scelgono gli embrioni con cellule sane e crescita ottimale.
- Trasferimento: L’embrione viene inserito nell’utero di una madre surrogata mediante un catetere sottile.
- Gestazione: La madre surrogata porta avanti la gravidanza fino alla nascita.
Esempio: Nel 1996, la pecora Dolly fu il primo mammifero clonato da una cellula somatica adulta tramite SCNT.
3. Esempio Reale: Dolly la Pecora
Dolly fu ottenuta utilizzando una cellula della ghiandola mammaria di una pecora e il trasferimento nucleare di cellule somatiche. L’embrione clonato venne impiantato in una surrogata, e Dolly nacque come copia genetica perfetta del donatore, segnando una pietra miliare nella ricerca scientifica.
4. Applicazioni della Clonazione e del Trapianto di Embrioni
Uso Medico e nella Ricerca
- Modelli di malattia per studiare patologie e testare terapie.
- Medicina rigenerativa con cellule staminali specifiche per il paziente.
Vantaggi Agricoli
- Clonazione di bestiame con caratteristiche eccezionali.
- Trapianti di embrioni per aumentare efficienza e controllo.
Conservazione delle Specie
- Clonazione di animali a rischio o estinti.
- Uso di embrioni clonati impiantati in specie affini.
Avanzamento Scientifico
- Nuove conoscenze su genetica, sviluppo e invecchiamento.
5. Vantaggi e Sfide
Vantaggi
- Replicazione genetica esatta per la ricerca.
- Medicina personalizzata con cellule staminali.
- Supporto alla biodiversità.
- Riproduzione di tratti genetici rari.
Sfide
- Bassa percentuale di successo.
- Costi elevati e complessità tecnica.
- Questioni etiche e legali.
6. Etica e Dibattito Pubblico
- Opposizione alla clonazione umana riproduttiva.
- Dibattito sullo status morale dell’embrione.
- Benessere animale e rischi per i cloni.
- Quadri normativi variabili.
Il futuro della clonazione dipenderà da regolamenti attenti e da una scienza responsabile.
7. FAQ
D1: La clonazione è la stessa cosa della FIV?
No, nella FIV si usa uno spermatozoo; nella clonazione no.
D2: I trapianti di embrioni servono solo per i cloni?
No, anche in FIV e conservazione delle specie.
D3: La clonazione terapeutica umana è possibile?
Attualmente vietata in molti Paesi, con alcune eccezioni per la ricerca.
D4: Qual è il tasso di successo?
Basso, dipende dalla specie e dalla tecnica.
D5: Ci sono rischi per la madre surrogata?
Sì, la salute deve essere monitorata durante la gestazione.